Introduzione al gelato al Mirto di Sardegna
Seguite questa rapida guida per realizzare un gelato fatto in casa al gusto mirto, fresco e di qualità. Utilizzeremo la nostra crema spalmabile artigianale Fondente e Mirto, una crema spalmabile unica nel suo genere.
Il mirto è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae, tipica della macchia mediterranea. In Italia la terra per eccellenza del Mirto è la Sardegna. Famoso per il liquore, dal Mirto si estraggono anche oli essenziali dalle incredibili proprietà officinali e aromatiche. Vanta proprietà balsamiche, anti infiammatorie, astringenti e antisettiche.
La Crema spalmabile artigianale Fondente e Mirto di Shockino è realizzata con mandorle e cacao per una massa decisa e gustosa. Aggiungiamo olio essenziale BIO estratto a freddo di Mirto. Il risultato è una crema profumata, dolce e amara allo stesso tempo.
Quando utilizzarla? La fantasia non ha limiti ma noi vogliamo consigliarvi di usarla come ingredienti o topping per queste preparazioni:
- Gelato
- Yogurt
- Cheesecake
- Mousse
La crema spalmabile al Fondente e Mirto di Shockino si abbina perfettamente ai prodotti freddi, regalando un gusto inedito e naturale.
Il gusto unico del mirto
Il Mirto (Myrtus communis) appartiene alla famiglia delle Myrtaceae, che comprende centinaia di specie, come ad esempio l'Eucalipto. Il genere Myrtus è invece piccolo ed è composto da due sole specie:
- Myrtus nivelii, nativo delle zone montagnose tra Algeria e Ciad
- Myrtus communis, nativo delle regioni che si affacciano sul mar Mediterraneo e molto presente anche in Italia, sia allo stato selvatico, sia in coltivazione.
Le foglie del mirto sono aromatiche e, solo accartocciandole, emanano un odore intenso. Dalle foglie si estrae un olio essenziale noto come mirtolo che viene utilizzato in erboristeria come antisettico, balsamico e anche lassativo. Anche in profumeria il mirto trova ampio utilizzo sia come deodorante o come ingrediente per la realizzazione di saponi.
Le foglie essiccate unitamente alle bacche possono essere utilizzate per aromatizzare piatti a base di carne o di pesce. Non manca il suo impiego come base di confetture, utilizzando esclusivamente le bacche di mirto, e spesso viene abbinata alla degustazione di formaggi. Come già anticipato, e sicuramente più famoso, dalla macerazione alcolica delle bacche si può ottenere il liquore di mirto, noto in tutto il mondo come digestivo.
I benefici del mirto per la salute
Molto efficace in caso di problemi di digestione e contro le cistiti, il mirto possiede notevoli proprietà antinfiammatorie, utile anche per alleviare gengiviti ed emorroidi. Ha la capacità di rinforzare il sistema immunitario, è utile contro psoriasi, insonnia, meteorismo, ed è un astringente naturale per la diarrea.
Ingredienti per il gelato al mirto
- 500 ml di panna fresca da montare
- 350 g di latte condensato
- 1 cucchiaio (circa 30g) - Crema Spalmabile Fondente e Mirto
Vi serviranno:
- 1 Ciotola
- 1 Sbattitore elettrico oppure una planetaria con la frusta
- 1 Spatola in silicone
- 1 Contenitore per freezer
Istruzioni passo-passo per la preparazione del gelato al mirto
- Step 1: In un contenitore in metallo dai bordi alti inserite la panna fredda direttamente dal frigorifero.
- Step 2: Montate la panna a neve ben ferma servendovi di una planetaria dotata di frusta oppure di uno sbattitore elettrico.
-
Step 3: Prendete il latte condensato.
-
Step 4: Aggiungete il latte condensato alla panna montata poco alla volta, mescolando bene dal basso verso l’alto con una spatola in silicone, facendo attenzione a non smontare il composto.
-
Step 5: Aggiungete la crema spalmabile Fondente e Mirto continuando a mescolare bene fino a completo assorbimento.
-
Step 6: Trasferite il composto in un contenitore, tenete in freezer per almeno 12 ore e concedetevi una pausa. Che ne dite di un aperitivo accompagnato dai Canditi ricoperti al cioccolato Shockino?
-
Step 7: Trascorse le 12 ore riprendete il gelato, lasciatelo a temperatura ambiente per circa 8/10 minuti e frullate nuovamente con le fruste elettriche (oppure con la planetaria): il vostro gelato sarà denso e profumato e pronto da servire. Alternativamente non inserite la crema nella ciotola ,ma utilizzatela come topping, direttamente nella coppa dessert.
Conclusioni e riflessioni finali sul gelato al mirto
Creare in casa un prodotto sano e genuino è più facile di quanto si possa pensare. Basta avere due strumenti più specifici e potrete trasformarvi in gelatieri provetti. Per gli ingredienti seguite il vostro istinto, acquistate locale e di qualità.
Il gelato al mirto è sicuramente una ricetta capace di generare stupore per la sua bontà e profumo. Stupite i vostri amici e familiari con pochissimi e semplici passi.
Per la crema spalmabile invece la trovate nel nostro shop nel formato da 200g. Prodotta nel nostro laboratorio di Ferrazzano è uno dei nostri prodotti senza glutine e 100% artigianale.
Provatela e fateci sapere come è andata!